Visualizzazione post con etichetta nuovo futurismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuovo futurismo. Mostra tutti i post

domenica 26 maggio 2013

Futurguerra e la sfida alle stelle: intervista *Luuk Magazine

Roberto Guerra non è nuovo ai lettori di Luuk Magazine. Intellettuale poliedrico di “fede” neofuturista ma consapevole della necessità di un perpetuo movimento di autosuperamento culturale e dell’esigenza di nuove sintesi, Roby Guerra è sin dagli anni ’80 promotore del nuovo futurismo e di una poetica prossima al futurismo, alla poesia totale di Adriano Spatola e alla computer art. Ha pubblicato alcune raccolte poetiche, romanzi di fantascienza, CD di poesia sonora e computerpoesia, video e alcuni saggi, fra cui il decisivo “Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia” (Armando Editore, 2011).
Guerra ha recentemente partecipato attraverso una videoperformance al Convegno Internazionale “Eredità e attualità del Futurismo”, organizzato a Roma presso il Centro Culturale “Elsa Morante” in data 11-12 aprile 2013, occasione di riflessione sul portato epocale del movimento artistico.


Perché percepire la necessità del Futurismo nel Ventunesimo secolo?
Come ho analizzato fin dal 1991 a livello saggistico con “Il Futuro del Villaggio” (Liberty House di Lucio Scardino), “Marinetti e il Duemila” e “L’Immaginario Futurista” (Schifanoia), “Nuovi Futuristi Nuovi Umanisti” (Este Edition, eBook), non ultimo appunto per Armando editore, l’esplorazione finale con “Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti…” (2012) e – anteprima – “Gramsci e il 2000 – per un futurismo rottamatore” (La Carmelina, giugno 2013), il Futurismo tutt’oggi, aggiornato, è necessario sia dal punto di vista estetico che sociale. É una risposta possibile, creativa, sia vs l’arte contemporanea, spesso degenerata e reificata (direbbero Marx e Nietzsche) sia un baluardo alla finanzocrazia liquida, a certo ecocattofasciocomunismo incombente neoluddista, ostile a scienza, tecnologia, futuro, alle netgeneration, “scorrettamente” intese in senso neoumanistico radicale, ideale, plurale, libertario. Oggi Marinetti e Majakowskij in Italia sarebbero con Matteo Renzi e Beppe Grillo (nel mondo con… Steve Jobs, Bill Gates… e i pirati – hackers più geniali).


Qual è il suo bilancio del Convegno romano, primo ed audace tentativo di affrontare con serietà l’eredità di un movimento spesso tradito dalla reificante prassi di “imbalsamazione” operata da parte della critica?
La storia dell’arte convenzionale italiana è inutile o fuorviante, riduttiva, anche se – a volte – brillante.
I paradigmi giusti sono diversi: non quelli storicistico-estetologi “standard” ma nuovi, scientifici, invocati fin dal futurismo storico, la sua grande News epistemologica quasi sempre rimossa: nessuno si farebbe operare di una semplice appendicite da storici e critici della medicina. Per il futurismo (ma non solo) storici e critici pretendono ancora questo. Marinetti invece fu… per l’arte moderna, oggi contemporanea, come Darwin, Freud, Einstein, Norbert Wiener, per la teoria dell’evoluzione, psicologia, fisica, sociologia (o cibernetica sociale). Il convegno di Roma recente curato anche dal “nostro” Antonio Saccoccio, (anche Tallarico, Conte e Campa, protagonisti, noi e Cecchini nel menu focus artistico video e nella mostra) leader giovane dell’era digitale e postInternet ha superbamente innestato il virus tecno-futurista nel mondo accademico-universitario-istituzionale: per la prima volta dalla scomparsa di Marinetti. Tra molti contributi rilevanti, ha forse spiccato il tributo della eccellente Miroslava Hajek al grande Munari, con Schifano e Lodola (area Renato Barilli) futuristi pre-Internet doc (altrove anche certamente Nam June Paik, Kraftwerk, David Bowie, Asimov. Kubrick, Dick…). Non è stato però il primo convegno neofuturista. Il 20-2-2009 a Ferrara noi, Graziano Cecchini e Ferrara Video&Arte (Vitaliano Teti e Filippo Landini, curatori di The Scientist Video International, oggi tra i più rilevanti in Italia) abbiamo festeggiato uno dei rarissimi centenari (compleanni) del Futurismo con futuristi o futuribili viventi, attivi da tutta Italia (circa 30, conferenze e videomenu ad esempio); oltre al sottoscritto e RossoTrevi, Stefano Vaj, lo stesso Campa, Baldo Savonari, Lamberto Donegà in live set; via video invece Antonio Fiore Ufagrà (già con Enzo Benedetto e Futurismo-Oggi), Paolo Ruffilli, Miss Mykela-In Sintesi, Maurizio Ganzaroli, Massimo Croce, Andrea Forlani, Dino Marsan, Ale Fabbri, Riccardo Roversi (quest’ultimo con il sottoscritto, già del giro di Futurismo Oggi).
Centenario di Ferrara, rilanciato alla vigilia in Il Futuro del Futurismo, Palco e Retropalco, RaiDue, a cura di Felice Cappa, accanto alle grandi celebrazioni del Mart, Casa Depero, Le Scuderie, Milano, Firenze…

Quale arte in un’era che pare aver abdicato tanto alla ricerca del Bello quanto dell’avanguardia, preferendo attestarsi su una paradossale logica di reiterazione acritica di modelli che nel tentativo di sbarazzarsi dell’Arte ne rimangono inevitabilmente invischiati?
Come accennato, questione di paradigmi nuovi conoscitivi per superare i limiti trash, mistificatori del postmoderno e rilanciare nuove estetiche “memetiche” contemporanee riconoscibili, non effimere, condivisibili, cifra s-oggettiva peculiare del nostro tempo. Dai graffiti al computer, magari con i contrometodi… evoluti di McLuhan, Jung, Feyerabend, Baudrillard, Gremais, Enzensberger, nomi qua interscambiabili ad personam (mai più Marconi….subordinato ai Manzoni, quello di Don Abbondio o delle feci d’artista…), nuove estetiche sono possibili, reinventandole, sia ex novo figlie della Rete, dall’arte rupestre primordica a Lady Gaga ai nuovi talenti geniali appunto dal web. Il futurismo semplicemente una di queste oggi nuovamente in primo piano.

Progetti prossimi e futuri?
Come accennato, una revisione futuribile di Gramsci, grande massmediologo ante litteram misconosciuto (come noto stuprato da certa vulgata comunista totalitaria) in occasione di un prossimo evento a Ales (Oristano) presso la Biblioteca Gramsciana (luogo prestigioso e natale dello stesso Gramsci) con Graziano Cecchini; vi presenterò in futuro anche “Futurismo per la nuova umanità. Per il futurismo come avanguardia e rivoluzione”. RossoTrevi ribadirà simbolicamente la celebre “bomba” futurista decisiva (19-10-2007) della Fontana Rossa di Trevi: senza di essa tutto oggi sarebbe più difficile e diverso. In pillole, il Futurismo e… Gramsci! Scacco matto a ogni criptica ideologico o accademica.
Inoltre con il Movimento Nuova Oggettività (Giovannini, Vaj, Sessa, Lami, ecc.) usciranno due nuovi volumi collettivi. Nel 2014/15 ho in programma l’inedito “Fiori del Computer”: un ritorno definitivo alla Poesia d’avanguardia e futurista doc…per poi una coerente, direbbe Marinetti, autorottamazione dopo 30 anni al fronte. E largo ai neo/net/post/trans-futurismi o alle superavanguardie digitali-naturali che verranno, come proclamano, futurismo o meno (ogni ismo è morto!) con cognizione di causa e effetto, oltre a Saccoccio, Vitaldo Conte e Stefano Balice, giovani ricercatori quali Marcello Francolini, Roberto Bonuglia, Maria Antonietta Pinna, Zairo Ferrante, Sandro Battisti, Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco, e altri, gli stessi già molto noti Alessandro Amaducci, Mimmo Centonze (lanciato da Vittorio Sgarbi, raro artista della critica), Giuseppe Manias, Giuseppe Casale, Mauro Biuzzi (ultimo raro complice di una certa Moana Pozzi, nuova Valentine de Saint Point) ecc.

Intervista a cura di Luca Siniscalco